• Terra&Libertà

    Critical Wine.

    14° Edizione 

    Bussoleno, Val Susa

      24 – 25 -Maggio  2025

Terra e libertà / Critical Wine

Un altro modo di intendere la vita, la terra, il vino. …a Bussoleno insieme a produttori da tutta Italia, brindiamo alla Libertà!!!

Il Movimento NO TAV ha fatto del motto Terra e libertà coniato da Luigi Veronelli, ispiratore del Critical Wine, un suo slogan, personalizzandolo in Terra è libertà, come sa bene chi ha deciso di opporsi, a costo della vita, contro chi della terra e della libertà lo vorrebbe privare.

Il critical wine e la lotta NO TAV sono quasi coetanei: si sono incontrati sul sentiero del contrasto materiale, culturale e sociale ad un sistema che degrada i territori e la natura ad oggetto di un forsennato usa e getta; ed hanno intrapreso un cammino condiviso, fondato sull’amore per la terra e per chi la lavora.
Nella valle che progetti e interessi inaccettabili vorrebbero ridurre a corridoio di traffico per merci, capitali, eserciti, donne e uomini liberi hanno trovato la forza di dire NO e di praticare concretamente quel NO, con una resistenza ormai più che trentennale. A condividere la lotta sono arrivati da ogni parte del paese, anzi del mondo, giovani che hanno scelto come casa propria questo territorio a rischio devastazione e ci hanno messo fantasia ed impegno, recuperando frazioni abbandonate e terreni incolti.
Agricoltura, viticultura, allevamento critici sono le nostre armi in un conflitto senza mediazioni e compromessi possibili, perché in gioco c’è la possibilità stessa di continuare ad esistere.
Terra e libertà/Critical Wine è l’espressione di un’avventura che condividiamo, perché coraggiosa, fraterna, profondamente saggia nel suo legare l’amore per la terra e per tutti gli esseri viventi con l’esigenza di giustizia sociale, dalla parte di chi quella terra la lavora e la vive.
Il Manifesto del Critical Wine, ispirato ad una nuova “sensibilità planetaria , che si rifiuta di produrre e di consumare l’infelicità del mondo”, parla di agricoltura contadina e di rivoluzione dei consumi, di colture praticate nel rispetto dei ritmi naturali, che bandiscano gli ogm e i veleni chimici, lo sfruttamento degli esseri umani e la crudeltà nei confronti degli animali; tutto questo legato ad un consumo critico fondato su un nuovo patto tra produttori e consumatori e tra esseri umani e natura.
In questi anni, durante le giornate del Critical Wine a Bussoleno e visitando i produttori, abbiamo conosciuto donne e uomini di grande talento e umanità, genuini come il loro vino, solari e generosi come le loro vigne: un vero presidio contro “l’insensatezza planetaria” di una società disumana e innaturale, occupata a rincorrere il mito della crescita infinita, dimentica del fatto che “siamo ospiti della terra: continuare a ucciderla non è che l’ultimo, ciclopico tentativo di suicidio della specie”.

14° EDIZIONE

SABATO 24 MAGGIO 2025

ORE 10:00 – Apertura CRITICAL WINE

………………………………………PIAZZA del MULINO
ORE 11:00 – Degustazione guidata di vini
ORE 14:00 – “Educazione autonoma in Messico” con Nodo Solidale e Coordinamento Docenti Valsusa
ORE 16:00 – “Liberare la terra dalle macchine” con Atelier Paysane e Movimento Terra (Rete Contadina Valsusa)
ORE 18:00 – “Olivicoltura in Val di Susa” con l’Oliveta Sperimentale Alpina Roceja Attiva

………………………………………SPAZIO LABORATORI
ORE 14:00 – Presentazione “Re dei lavoratori e Re dei vagabondi” di Giuliano Giovine
ORE 16:00 – Laboratorio di serigrafia

………………………………………SALA CARITAS
ORE 21:00 – Spettacolo teatrale ARTEmuda: PASSAGGI

………………………………………PIAZZA CAVOUR
ORE 19:00 – DJ set
ORE 19:00 – BALLI OCCITANI con i Lou Darmage

DOMENICA 25 MAGGIO 2025

ORE 10:00 – Apertura CRITICAL WINE

………………………………………PIAZZA del MULINO
ORE 11:00 – Degustazione guidata di vini
ORE 14:00 – “L’insostenibile logistica del vino” con Andrea Bottalico e la Terra Trema
ORE 16:00 – Spettacolo di danza “ETERE” della Compagnia Afrorì

………………………………………SPAZIO LABORATORI
ORE 11:00 – Incontro sui fermentati con Carlo Nesler
ORE 15:30 – Presentazione “La via del vento” di Enrico Gianoli
ORE 17:00 – Presentazione “Pomodori rosso sangue” di Diletta Belotti

………………………………………PIAZZA CAVOUR
ORE 11:00 – Laboratorio di panificazione – parte 1 con Fermento Collettivo
ORE 16:00 – Laboratorio di panificazione – parte 2 con Fermento Collettivo

ORE 18:30 – Chiusura CRITICAL WINE

I Produttori

Sorry, no results were found, search again?


 

 

Eventi Culturali

Produttori