Our Journal

The blog subtitle

Beysang Raphael – S. Germail Nuelles (FR) – presente ediz. 2022

by Huey • 7 Luglio 2020

Raphael Beysang     Emelie Hurtubise – 26 Chemin de la Rouillé 69210 Saint-Germain-Nuelles raphael.beysang@gmail.com https://www.vinscheznous.com/277_raphael-beysang Raphaël Beysang Raphaël Beysang viene dall´Alsazia, figlio di ristoratori e nipote di un enologo. Ha avuto la fortuna di iniziare la sua formazione con Patrick Meyer, poi si è spostato da Jean-Marc Dreyer dove ha incontrato Vincent Marie, decidendo di seguirlo […]


Azienda Agricola Cascina Bandiera – S.Sebastiano Curone (AT)

by Huey • 7 Luglio 2020

rino.lina@libero.it http://www.stradacollitortonesi.com/newSite/it/cascina-bandiera/ La produzione vitivinicola I Colli Tortonesi doc: Con una superficie doc di 1096 ettari e un totale vitato di 1800 ha, le soleggiate dorsali collinari a sud-est di Tortona costituiscono per estensione la terza area coltivata a vite della Provincia di Alessandria. Nel Tortonese l’intero areale doc comprende i trenta territori comunali di: […]


Azienda Agricola Ghio Roberto – Bosio (AL)

by Huey • 7 Luglio 2020

roberto@ghiovini.it http://www.ghiovini.it/ I Vigneti Piemonte mare, di proprietà della casa vinicola Ghio, fondata nel 1881, si estendono, tra terrazzamenti, ruscelli e boschi, su una superficie di circa ventiquattro ettari nel comune di Bosio, il più alto della zona del Gavi e dell’Ovada, il lembo di terra più vicino al Mar Ligure di tutto il Piemonte. […]


Azienda Agricola Carussin – S.Marzano Oliveto (AT) – presente ediz.2022

by Huey • 7 Luglio 2020

vinicarussin@gmail.com In vigna e in cantina Vini a basso impatto antropico… Ci piace definire i nostri Vini a “basso impatto antropico”, termine realizzato dal VinBirraio Luca. Lavorare a basso impatto antropico vuol dire difendere l’integrità del proprio territorio e preservare l’individualità del vino dall’omologazione che chimica, industrializzazione e tecnologia hanno portato nelle opere agricole. Produrre […]


Cooperativa Agricola Valdibella – Camporeale (PA)

by Huey • 7 Luglio 2020

negozio@valdibellatorino.it https://www.facebook.com/pg/valdibellatorino/photos/?ref=page_internal Tutti i prodotti sono biologici. Vini (120.000 bottiglie in totale e altrettanto in box): – Nero d’Avola – Perricone (solo bottiglia) – Syrah (solo box) – Nerello Mascalese – Rosato da Perricone – Catarratto – Catarratto Extra Lucido (solo bottiglia) – Grillo – Zibibbo. Altri prodotti: Latte di mandorla senza zucchero, latte di […]


Azienda Agricola Listello Paolo – Caselette (TO)

by Huey • 7 Luglio 2020

A Paolo Listello brillano gli occhi quando, nel suo laboratorio di Caselette, ci racconta la sua storia. “In pochi conoscono questa bevanda, e molti addirittura credono che sia un sidro di mele. In realtà il suo nome deriva dal greco hydor (acqua) e meli (miele), e si ottiene appunto dalla fermentazione di una miscela di […]


Ciao mondo!

by zioadmin • 12 Maggio 2020

Benvenuto in WordPress. Questo è il tuo primo articolo. Modificalo o cancellalo e quindi inizia a scrivere!


Azienda Agricola Barroero Marco – Coazzolo(AT) – presente ediz.2022

by zioadmin • 6 Giugno 2016

Azienda agricola Barroero Marco Barroero Marco è un produttore di vini del comune di Coazzolo, in provincia di Asti, nella regione Piemonte. Nella Guida vini di Quattrocalici vengono recensiti tutti i più importanti produttori della provincia di Asti, tra cui l’azienda Barroero Marco. In questa come in tutte le regioni d’Italia vi sono centinaia di […]


Soc. Agricola Preggio – Umbertide (PG)

by zioadmin • 17 Maggio 2016

Nei due ettari e mezzo di vigneto coltiviamo soprattutto Sangiovese e Grechetto, varietà da sempre presenti in Umbria, per produrre un vino che sia davvero tipico dei nostri luoghi e non una forzatura realizzata ad arte. Il vigneto è condotto con metodologie biologiche ed è certificato biologico da Icea, ma siccome la cantina non lo […]


Azienda Agricola Mauro Vini – Dronero (CN)

by zioadmin • 12 Maggio 2016

L’Azienda Fondata nel 1895 a Roddino d’Alba da Vittorio Emanuele Mauro, dal 1924 la MAURO VINI ha sede a Dronero,  con l’inizio dell’attività da parte di Mauro Osvaldo (classe 1907), arrivato con i fratelli da Roddino d’Alba. Già il papà Vittorio Emanuele ed il nonno Giuseppe lavoravano nel settore vendendo vino anche in Argentina, dove […]