Da qualche anno abbiamo deciso di abbandonare la vita di città per dedicarci completamente alla campagna, alla vigna e al vino.
Dopo aver lavorato per alcuni anni dei terreni in comodato d’uso abbiamo acquistato un’ antica vigna, di oltre 60 anni, allevata ad alberello sulle tipiche terrazze etnee.
L’Etna è sempre stato un territorio vocato alla produzione di vino ma dalla seconda guerra mondiale gran parte dei vigneti furono abbandonati.
Solo negli ultimi anni si assiste nuovamente ad una valorizzazione del territorio viticolo, sostituendo però i tradizionali impianti con quelli di nuova concezione.
Anche le antiche terrazze etnee, che costringono a limitare, se non escludere le lavorazioni meccaniche, vengono sostituite con profonde modifiche di quello che è il paesaggio agricolo etneo.
Noi ci troviamo sul versante Est dell’Etna nel comune di Zafferana Etnea. Il terreno è sciolto e di matrice vulcanica ed è terrazzato.
Stiamo recuperando e valorizzando questa terra perché le piante così abbarbicate raccontano una storia, perché con l’usanza dell’innesto in campo il nerello mascalese e il carricante hanno sfumature differenti, perché il vigneto è ricco di alberi di pere, mele, pesche, ulivi, ciliegie, tutte varietà autoctone che accrescono la biodiversità, perché anche se con un sesto d’impianto 80×80, che ci costringe a coltivare tutto a mano, ci piace.
Non siamo certificati, ma dire che coltiviamo in biologico è riduttivo, non ci limitiamo solo a seguire il disciplinare che vieta l’ausilio di prodotti di sintesi, bensì abbracciamo le idee in tema di eticità del lavoro, rispetto ambientale, tutela del paesaggio etc.
Azienda: Cantina Malopasso – Zafferana Etnea (CT) – Presente Edizione 2025

Commenti recenti