Cascina Zerbetta deriva il suo nome dal termine dialettale “Zerba” che significa gerbido o selvatico.
L’area in cui sorge Cascina Zerbetta è vicina al centro storico di Quargnento. Quargnento prende il nome dal latino “Quadrigentum”, un accampamento militare dell’Impero Romano così chiamato perché si trovava a 400 miglia da Roma.
Storicamente, ogni famiglia aveva un piccolo appezzamento dove possedeva le proprie viti per la produzione di vini per la famiglia.
Con il progresso delle industrie ad Alessandria, molte famiglie decisero di abbandonare questi appezzamenti per andare a lavorare nell’industria.
Le vigne vennero progressivamente abbandonate fino a quando Paolo prese la decisione di unirle quando acquistò il terreno nel 1998.
Da sempre Paolo Malfatti desidera lavorare con la natura. Cresciuto a Milano, le vacanze d’infanzia nelle Langhe, a Montorte d’Alba, hanno ispirato l’amore per questa regione. Dopo gli studi in Agraria, ha conseguito un Master in Enologia presso l’Università di Piacenza.
Dopo l’università, Paolo ha lavorato con diversi viticoltori a Barolo, in Franciacorta e nel Chianti.
L’ispirazione a seguire i metodi biologici e biodinamici è arrivata al momento dell’acquisto dei terreni, che erano legati a una cooperativa che seguiva questi metodi. nel 1998, questa era una scelta controcorrente e la tendenza generale era quella di seguire i metodi scientifici. Dopo aver acquistato i terreni nel 1998, Paolo ha deciso di seguire le tradizioni di questa zona.
Oltre a coltivare la vite su 4 ettari, ha piantato 2 ettari di nocciole per continuare le tradizioni agricole e la biodiversità.
Azienda: Cascina Zerbetta – Quargnento (AL) – Presente Edizione 2025

Commenti recenti