La passione per la terra viene tramandata di generazione in generazione nella famiglia Croci.
Salendo lungo la Val d’Arda, sulle prime colline piacentine, proprio di fronte al paese di origine medioevale di Castell’Arquato, si trova la Tenuta Vitivinicola Croci. Circondati da un bellissimo panorama, Massimiliano assieme a suo fratello Giuseppe, grazie agli insegnamenti del padre Ermanno, gestiscono l’azienda di famiglia fondata nel 1935 da Giuseppe Croci, da tre generazioni quindi la famiglia Croci è impegnata a coltivare questi terreni rispettando con amore la natura.
Gli ettari sono una decina, tutti gli allevamenti sono a guyot alla piacentina, in vigna viene praticato l’inerbimento, i trattamenti vengono fatti senza utilizzare sostanze tossiche e di sintesi, diserbanti e concimi chimici, per rispettare il territorio, la vite e i suoi cicli naturali e per produrre vini genuini. La vendemmia è effettuata a mano; il tempo tra la vendemmia e la pressatura è minimo, l’uva viene riposta in piccole casse e successivamente lavorata in modo artigianale per mantenere inalterate tutte le caratteristiche e le proprietà dell’uva.
L’azienda sorge sul colle di Monterosso nella Val d’Arda, a 250 Metri di altitudine e sovrasta la pianura piacentina.
La posizione favorita dai raggi solari e le caratteristiche del terreno pliocenico, lambito milioni di anni fa dal mare, permettono di ottenere caratteristici vini.
Ermano ha sempre seguito la tradizione emiliana della rifermentazione naturale in bottiglia, coltivando i vitigni del territorio, Ortrugo, Malvasia di Candia e Marsanne tra i bianchi, Barbera e Bonarda tra i rossi. Non l’ha mai abbandonata, nemmeno quando il mercato ha iniziato a chiedere vini realizzati in autoclave. Oggi che finalmente s’è forse compreso che la tradizione è moderna, Massimiliano e Giuseppe continuano a vinificare sulla strada del minimo intervento in cantina, accompagnando l’uva a raggiungere le caratteristiche dettate del proprio territorio.
Azienda: Croci Tenuta Vitivinicola – Castell’Arquato (PC) – Presente Edizione 2025

Commenti recenti